Per Cossu non è nemmeno la discarica Cà Filissine che perde, questo perché il mix chimico rilevato nel pozzo M7 è ben diverso e non compatibile con quello presente nella discarica Cà Filissine.
martedì 31 gennaio 2012
Ecco l'audio integrale dell'incontro con il Prof. Cossu
Pubblichiamo l'audio ufficiale dell'incontro dove il prof Cossu ha chiarito che la causa principale, se non unica, della presenza dell'ammoniaca nella prima falda, è da imputarsi alle attività legate alla coltivazioni del vigneto Ferrari quali la concimazione con fertilizzanti. Il deposito di rifiuti sottostanti al vigneto, da lui denominata discarica Aspica, non ha nessun legame con la presenza di ammoniaca registrata nel pozzo M7.
Per Cossu non è nemmeno la discarica Cà Filissine che perde, questo perché il mix chimico rilevato nel pozzo M7 è ben diverso e non compatibile con quello presente nella discarica Cà Filissine.
Per Cossu non è nemmeno la discarica Cà Filissine che perde, questo perché il mix chimico rilevato nel pozzo M7 è ben diverso e non compatibile con quello presente nella discarica Cà Filissine.
martedì 24 gennaio 2012
ECCO LA VERITA' DEL PROF. COSSU SUL VIGNETO FERRARI
Un clamoroso colpo di scena nell'infinita storia di Cà Filissine.
Ascoltate l'audio originale del Prof. Cossu:
La voce del prof. Cossu si riconosce dall´accento sardo, il brusio finale è un piccolo sintomo della sorpresa che ha colto tutti i presenti.
La risposta fornita è del geologo Paolo De Rossi.
Il prof. Cossu con Discarica di Pescantina vecchia e nuova intende Discarica di Cà Filissine primi 4 lotti e secondi 4 lotti.
Visto quanto abbiamo letto su L´altro Giornale è il caso che tutti sentano chiaramente questo:
l´inquinamento principale per il prof. Cossu deriva dalla lavorazione del Vigneto, non dal deposito incontrollato di rifiuti che si trova sotto denominato “vecchia Discarica ASPICA”
Etichette:
cà filissine,
cossu,
daneco,
discarica,
reggiani
mercoledì 18 gennaio 2012
Anche REPORT ha trattato l'argomento cave dismesse..
Link diretti ai video e PDF di REPORT:
- http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-f79f1d33-ede0-4d19-a6e8-04b2f2947963.html
- http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-e58c9317-a409-45cd-b41e-f61c57d8e409.html
LA BANDA DEL BUCO
Etichette:
cà filissine,
cava ghiaia,
daneco,
rifiuti
martedì 3 gennaio 2012
Controlla se la Tua casa è nel raggio d'azione di 4Km dalla nuova discarica
Sapevate che con una determina provinciale del 22 ottobre 2010 (5472/10) la provincia di verona ha approvato che il comune di Pescantina deve dare al comune di Sant'Ambrogio e di San Pietro in Cariano un contributo ambientale (in Euro ovviamente) per i disagi provocati dalla discarica Cà Filissine?
Pensate che il comune di Pescantina deve ben 194.000 Euro al comune di Sant' Ambrogio!
Qui sotto potete vedere di persona come il centro di Pescantina sia a soli 2/3 km dalla discarica, se espandessimo il cerchio fino a 4 Km includeremmo tutto Ospedaletto e si andrebbe a rasentare il centro di Bussolengo e di San Pietro in cariano.
Pensate che il comune di Pescantina deve ben 194.000 Euro al comune di Sant' Ambrogio!
Quello che ora noi ci chiediamo è: Perchè ai comuni confinanti spetta questo contributo per i disagi subiti?
Evidentemente perchè "qualche effetto" questa discarica lo deve pur avere fino a 4 km di distanza!
Qui sotto potete vedere di persona come il centro di Pescantina sia a soli 2/3 km dalla discarica, se espandessimo il cerchio fino a 4 Km includeremmo tutto Ospedaletto e si andrebbe a rasentare il centro di Bussolengo e di San Pietro in cariano.
Divertiti anche tu a cercare la tua casa, e nota quanto in realtà sei "vicino" alla discarica Cà Filissine.
L'immagine è volutamente grande per permettere un maggior dettaglio
Etichette:
cà filissine,
comuni confinanti,
discarica,
distanze,
pescantina
Iscriviti a:
Post (Atom)